Awards & Competitions

1935 – Medaglia d’oro al Concorso indetto da “Associazione nazionale fascista per artisti e laureati”,  tenutosi a Genova, per il bassorilievo Sogno di madre (collezione Comune di Venezia). 

1936 – Mostra Sindacale, San Remo, prescelto per la prova di secondo grade del premio omonimo.

1939 – Primo premio al “Premio D. Fadiga” di Venezia, per il gesso Passo romano (collezione Comune di Venezia). 

1941 – Vincitore del concorso per la realizzazione di un gruppo scultoreo nella piazza del Duomo di Traú, in Dalmazia (posto in opera). 

1947 – Sant’Antonio, bronzo, sagrato della Chiesa di Camposampiero (Venezia). 

1948 – Madonna degli alpini, pietra, campanile Chiesa di Pieve di Soligo (Treviso). 
         – Menzione d’onore per il bozzetto presentato al “Concorso Internazionale Porte di San Pietro” in Roma (bronzo, cm 120 x 120). 
         – Primo premio al concorso per una pala d’altare in scultura, Mostra del Tempio, Padova, per l’opera La predica ai pesci. 

1949 – Altare dello Spirito Santo per la Pro Civitate Christiana di Assisi. 

1953 – Madonna, pietra, campanile del Duomo di Cavarzere (Venezia). 
         – Primo Premio Scultura Città di Pordenone per 1’opera La morte di San Benedetto (1950, h cm 200, collezione privata). 
         – Via Crucis, pietra, Chiesa di S. Giuseppe, Cavarzere (Venezia). 

1954 – Dana, bronzo, h cm 160, Galleria d’Arte Moderna di Torino. 
         – Gesù divino lavoratore n. 2, bassorilievo in bronzo, cm 27,5 x 27,5, Museo Pro Civitate Christiana, Assisi. 

1955 – Primo premio Pro Civitate Christiana, Assisi, per 1’opera Gesù divino lavoratore n. 1, bassorilievo in bronzo, cm 87 x 120 x 6, Museo Pro Civitate Christiana, Assisi. 
         – Primo premio al Concorso indetto dall’Azione Cattolica di Roma per una “Assunta” con 1’opera L’Assunta (bronzo, h cm 300, collocata sull’altare della chiesa di Vitinia, Roma). 
         – Vincitore del concorso per una targa dedicata ai Martiri di Belfiore, Venezia. 

Passo romano – 1939 – Primo Premio di scultura al Concorso D. Fadiga – Proprietà del Comune di Venezia – h 130cm

1956 – Vincitore del Concorso Nazionale Città di Savona per il Monumento alla Resistenza (cm 270 x  250, collocata nel Palazzo del Comune di Savona). 
         – Vincitore del Concorso Nazionale per la realizzazione di un monumento dedicato a Umberto Giordano, Foggia (bronzi: Umberto Giordano, Mese Mariano, Marcella, Andrea Chénier, Siberia, II Re, Fedora, La cena delle beffe e opere d’arredo “fanali ringhiera”).

1957 – Secondo premio al Concorso Genio Civile dell’Aquila, con 1’opera l’artiginato. 

1958 – Primo premio ex-equo alia Biennale d’Arte Sacra contemporanea dell’Antoniano di Bologna, per il bronzo Santa Chiara scaccia i saraceni, collezione Istituto Antoniano, Bologna. 

1959 – Premio Montecatini alla Biennale internazionale Città di Carrara per un’opera da realizzare in marmo. 

1960 – Via Crucis, bronzo, Cappella dell’Istituto Bianconi di Monza. 
         – Altare in marmo scolpito con bassorilievi, Cappella dell’Istituto Bianconi di Monza. 

1962 – Targa allo scienziato Giuseppe Olivi, Chioggia (Venezia). 

1963 – Monumento all’eroe garibaldino undicenne Giuseppe Marchetti, bronzo, h cm 170, Chioggia  (Venezia). 

1964 – Concorso Monumento alla partigiana, Venezia, con 1’opera La partigiana, bozzetto in bronzo, Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Ca’ Pesaro, Venezia 
         – Monumento ai Caduti, bronzo, Arqua Polesine (Rovigo). 

1967 – La Fede, Cimitero di Sant Abbondio a Lugano. 

1970 – George Washington, marmo di Carrara, trasposizione del gesso di Canova conservato nella gipsoteca di Possagno, collocato nell’ingresso dello State Capitol di Releigh, North Carolina, USA. 
         – Monumento a franco Marinotti, cubo di pietra, lato cm 400, Piazzale di Torviscosa- Udine. 

1972 – La Theotokos (Madre di Dio), resina, h cm 600, Manizales, Colombia 1973 

Monumento alla resistenza – 1956 – Vincitore del Concorso Nazionale Città di Savona – Palazzo del Comune – Savona – Bronzo 2.70 m x 2.50 m

1973 – Testa dell’economista Antonino Santarelli, bronzo, Biblioteca Civica, L’Aquila. 

1979 – Busto di San Biagio, argento, Basilica di San Biagio, Maratea (Potenza).
         – Sant’Antonio, bronzo, h cm 160 (basamento h cm 32), Chiesa di San Marco Evangelista, Mira Porte (Venezia). Sogno di madre 1935 Medaglia d’oro Concorso della “Associazione nazionale fascista per artisti e laureati”, Genova (acquisito dal Comune di Venezia; attualmente collocazione ignota) Sogno di Madre (A Mother’s Dream) 1935 Gold Medal at the competition held by the “National Fascist Association of Artists and Graduates”, Genoa (acquired by the Venice City Council; placement unknown)

1980 – Via Crucis, bronzo, quattordici stazioni, ognuna cm 50 x 35, Chiesa di San Marco Evangelista, Mira Porte (Venezia). 
         – Madonna Pellegrina, bronzo, h cm 430, Padri Somaschi Chiesa di Altobello, Venezia-Mestre. 

1981 – Madonna del Carmelo, h cm 300, campanile Chiesa di Santa Maria dei Carmini, Venezia. 
         – Cero pasquale, bronzo, Chiesa di Sant Ignazio, Lido di Venezia. 

1982 – San Francesco, Chiesa di San Nicolò, Lido di Venezia. 

1983 – Abramo, Mose, Elia, bronzo, cm 212 x 200, Chiesa di San Bartolomeo, Fossò (Venezia).
         – Castità, Obbedienza, Povertà (Consigli evangelici), bronzo, cm 208 x 200, Chiesa di San Bartolomeo, Fossò (Venezia). 
         – Reliquiario con i santi patroni di Padova, bronzo, Chiesa di San Bartolomeo, Fossò (Venezia) 

1984 – Cero pasquale, bronzo, h cm 115, Cappella del Battistero Chiesa di San Marco Evangelista, Mira Porte (Venezia). 
         – Fonte battesimale, bronzo e pietra, h cm 150, Cappella del Battistero Chiesa di San Marco Evangelista di Mira Porte (Venezia) 

1985 – Chi mi da una pietra avrà una mercede, bronzo (dall’originale in cemento del 1980), Chiesa di San Nicolò, Lido di Venezia.

Monumento all’eroe garibaldino Giuseppe Marchetti – 1973 – Bronzo h 170cm – Chioggia Venezia!