Esposizioni
1932 – XXIII Esposizione dell’Opera Bevilacqua La Masa. III del Sindacato regionale fascista delle Belle Arti, Palazzo delle Esposizioni, luglio-settembre, Lido di Venezia.
1933 – XXIV Mostra d’Arte dell’Opera Bevilacqua La Masa. IV del Sindacato regionale fascista delle Belle Arti, Palazzo delle Esposizioni, 10 agosto-9 settembre, Lido di Venezia.
1934 – XXV Esposizione dell’Opera Bevilacqua La Masa. V del Sindacato interprovinciale fascista delle Belle Arti, Palazzo delle Esposizioni, luglio-settembre, Lido di Venezia.
1936 – XXVII Esposizione dell’Opera Bevilacqua La Masa. VII Regionale Veneta del Sindacato Fascista Belle Arti, Ala Napoleonica, 15 aprile-30 maggio, Venezia.
1937 – XXVIII Esposizione Bevilacqua La Masa. VIII del Sindacato interprovinciale fascista delle Belle Arti, Palazzo Reale, Ala Napoleonica, 15 aprile-30 maggio, Venezia. – Mostra Sindacale, San Remo.
1938 – XXI Esposizione Biennale Internazionale d’Arte di Venezia (medaglia commemorativa di Guglielmo Marconi, acquistata dal Comune di Milano). – XXIX Esposizione dell’Opera Bevilacqua La Masa. IX del Sindacato interprovincialefascista delle Belle Arti, Ala Napoleonica, Venezia.
1939 – XXX Esposizione dell’Opera Bevilacqua La Masa. X del Sindacato interprovinciale fascista delle Belle Arti, Ala Napoleonica, 21 novembre-23 dicembre, Venezia.
1940 – XXII Esposizione Biennale Internazionale d’Arte di Venezia (due medaglie sul tema dello sport e la scultura (Ritratto di vecchio), Venezia.
1947 – Mostra Nazionale d’Arte Sacra, Bergamo.
1948 – Mostra del Tempio, Padova 1948.
1950 – Esposizione Internazionale d’Arte Sacra, Roma.
– Biennale d’Arte Sacra contemporanea dell’Antoniano, Bologna.
1951 – Quadriennale di Torino.
– Mostra d’Arte Sacra, Angelicum di Milano.
– Mostra d’Arte Sacra San Paolo del Brasile.
– II Biennale d’Arte Sacra, Novara.
1951-52 – Roma, VI Quadriennale Nazionale d’Arte di Roma, Palazzo delle Esposizioni, dicembre 1951 – aprile 1952 (opera: Ritratto virile).
1953 – Promotrice delle Belle Arti, Torino.
– Mostra Biennale d’Arte Sacra, Angelicum, Milano.
– LI Biennale d’Arte Sacra, Verona.
1953-54 – XLI Mostra collettiva dell’Opera Bevilacqua La Masa, Sala dell’Opera Bevilacqua La Masa all’Ascensione, 23 dicembre 1953-31 gennaio 1954, Venezia.
1954 – III Biennale Nazionale Arte Sacra, Novara.
1955 – LII Biennale d’Arte Sacra, Verona.
1956 – XXVIII Esposizione Biennale Internazionale d’Arte di Venezia (tre sculture, tra le quali (Simonetta, bronzo)
– Mostra Nazionale d’Arte Sacra, Stazione Marittima, Trieste.
– II Mostra d’Arte Sacra contemporanea, Bologna.
1956-57 – XLIV Mostra collettiva dell’Opera Bevilacqua La Masa, Galleria Bevilacqua La Masa, 22 dic.-24 feb, Venezia.
1957 – Mostra Sociale della Promotrice delle Belle Arti, Torino.
– III Mostra Biennale d’Arte Sacra, Angelicum, Milano.
– LIII Biennale di Verona. – Mostra U.C.A.I. (Unione Cattolica Artisti Italiani), Napoli.
– XX Mostra Sociale della Promotrice delle Belle Arti, Milano.
– Biennale Internazionale Scultura di Carrara
1957-58 – XLV Mostra collettiva dell’Opera Bevilacqua La Masa, Galleria Bevilacqua La Masa, Ascensione, 22 dicembre 31 gennaio, Venezia.
1958 – Biennale d’Arte Sacra contemporanea dell’Antoniano, Bologna, primo premio ex-equo con il bronzo Santa Chiara scaccia i saraceni.
– Mostra Sociale della Promotrice delle Belle Arti, Torino.
1959 – LIV Biennale di Verona.
1960 – Biennale d’Arte Sacra contemporanea dell’Antoniano, Bologna (opera: Fuga in Egitto).
– Biennale Christlicher Kunst der Gegenwart, Oratorien des Domes, Salisburgo.
1963 – Mostra d’Arte Sacra Antoniano, Padova.
1963-64 – LI Mostra collettiva dell’Opera Bevilacqua La Masa, Galleria Bevilacqua La Masa, Ascensione, 22 dicembre-12 gennaio, Venezia.
1964 – Mostra Nazionale Premio del Fiorino, Firenze.
1965 – Mostra d’Arte Sacra organizzata dalla Civitate Christiana di Assisi a Lugano, Svizzera.
1965-66 – IX Quadriennale Nazionale d’Arte di Roma, Palazzo delle Esposizioni, ottobre 1965-marzo 1966 (opera: il pugilatore).
1971 – VIII Concorso Nazionale del Bronzetto, ottobre 1971, Padova
– Sala della Ragione (opere: La sete e Il pastore).
1976 – Mostra d’Arte dantesca, Ravenna.
1977 – IX Biennale internazionale “Arte e sport”, Palazzo delle Esposizioni, Firenze.
1978 – Mostra d’Arte dantesca, Ravenna.
– TV Triennale Italiana della Medaglia d’Arte, Udine.
1980 – Mostra Toscana/Scultura, Palagio Florentine, Stia (Arezzo).
1981 – V Triennale Italiana della Medaglia D’Arte, Udine.
1982 – Romano Vio, Mostra di scultura (nell’VIII centenario della nascita di San Francesco d’Assisi), personale nel Chiostro Benedettino di San Nicolò, ottobre. Lido di Venezia.
1985 – Romano Vio scultore 1913-1984, personale Centro d’Arte San Vidal U.C.A.I., Scoletta San Zaccaria, Venezia
2005 – La partigiana veneta. Arte per la Resistenza, mostra Ca’ Pesaro, Venezia, 23 aprile -30 maggio.
2012 – Romano e Giuseppe Vio, mostra Museo Canova, Possagno (Vicenza), 4 marzo-9 aprile.
2013 – Romano Vio uno scultore dell’animo. Nel centenario della nascita, mostra a Consiglio Regionale Veneto, Palazzo Ferro Fini, Venezia, (con sezione distaccata presso la Cassa di Risparmio di Venezia, Campo S. Luca) 22 febbraio-16 aprile.
2015 – Mostra di Romano Vio alla Torre Massimiliana di Sant’ Erasmo – Comune di Venezia.